Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo, spesso utilizzata come scusa per incontrare un amico o a prima mattina per svegliarci e dopo la pausa pranzo per ricaricarci e concentrarci. Il caffè infatti
contiene la caffeina, che ha come principale effetto la stimolazione adrenergica, ossia stimola le ghiandole surrenali a produrre gli ormoni dello stress, adrenalina e noradrenalina.
Nutrizione
Sostanze naturali e non, contenute negli alimenti, influiscono sugli ormoni
settembre 14, 201700NUTRIZIONEIl legame tra l’alimentazione e gli ormoni è spesso sottovalutato, molti alimenti influiscono sull’assetto ormonale, soprattutto nella donna. Come già visto nel caso specifico della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS), la prima terapia per riequilibrare l’assetto ormonale è quella alimentare. In particolare vi sono sostanze contenute negli alimenti che hanno il potere di inibire o stimolare la produzione di specifici ormoni, ad esempio gli zuccheri con l’insulina, la caffeina con il cortisolo, la soia con gli estrogeni e il triptofano, contenuto in molti frutti, con la serotonina, il famoso ormone della felicità.
More info